loader image
News

Liquido antigelo: cos’è e quando sostituirlo

Il periodo invernale porta con sé la necessità di fare controlli accurati alla propria auto. Le basse temperature possono influire sulle parti meccaniche del mezzo ma non solo. Prestare attenzione al liquido antigelo, anche detto liquido refrigerante o liquido radiatore, è uno di quegli accorgimenti che non possono non essere considerati.

Ma procediamo per gradi: cos’è il liquido antigelo? Si tratta di un fluido indispensabile al corretto funzionamento del motore, in grado di evitare il congelamento dei liquidi che influiscono sulle diverse componenti dell’auto. Nella malaugurata ipotesi che ciò accada, si avrebbe una lubrificazione insoddisfacente di queste componenti e l’aumento del volume di questi liquidi, con un potenziale danneggiamento dei tubi.

Come scegliere il giusto liquido antigelo?

La scelta del liquido del radiatore adatto è (anche) una questione di colore. Sul mercato ne esistono diverse tipologie, scegliere quella migliore per la propria auto non sempre è facile. Una mossa giusta consiste nello scegliere un prodotto che abbia lo stesso colore di quello già presente nell’auto. I colori sul mercato sono: verde, rosso, blu, giallo. Ognuno di questi ha una composizione chimica e additivi diversi. Generalmente i liquidi di colore giallo o rosso sono più resistenti alle basse temperature rispetto ai liquidi blu.

Da cosa è costituito il liquido antigelo e qual è il suo funzionamento?

È il glicole etilenico, una sostanza che abbassa il punto di congelamento dei liquidi intorno ai -40°, ciò che costituisce il liquido antigelo, insieme agli additivi anticorrosione, antischiuma e antiebollizione. Grazie a questa sostanza è possibile conservare lo stato liquido anche in situazioni di freddo estremo. Questa sostanza con il tempo si degrada, quindi necessita di una sostituzione di tanto in tanto.

Sostituzione del liquido antigelo

Consultare il libretto di manutenzione è utile per conoscere tutte le informazioni relative al liquido antigelo. La sua sostituzione, in genere, va fatta ogni 2 o 4 anni, ma è sempre bene verificare soprattutto in prossimità di viaggi o lunghe tratte da percorrere.

Rivolgersi a un professionista è sempre la scelta migliore, in quanto userà il densimetro per effettuare questo controllo e consiglierà la sostituzione o l’eventuale rabbocco. I costi contenuti relativi a tale operazione sono un incentivo in più per effettuare in tempo la sostituzione del liquido refrigerante.

Hai bisogno di controllare il liquido antigelo della tua auto? Rivolgiti a una delle 81 officine associate CORAL per ricevere la massima assistenza. Trova l’officina a te più vicina.

LINK

Altre news